Provincia di Pavia e Almo Collegio Borromeo insieme con gli studenti per un progetto di rigenerazione
Pubblicato il 30 dicembre 2024 • Comunicati , Cultura • Piazza del Collegio Borromeo, 9, 27100 Pavia PV, Italia
Prosegue la collaborazione tra la Provincia di Pavia e l’Almo Collegio Borromeo di Pavia su una tematica condivisa che vuole intrecciare competenze, conoscenze promuovendo una contaminazione tra ambiti educativi, culturali, artistici e territoriali.
Il Collegio Borromeo e la Provincia di Pavia hanno condiviso un progetto che abbraccia un’azione di codesign funzionale alla costruzione di un percorso emblematico e partecipato che vuole esplorare il concetto di “materia” e di "assenza", sviluppati come strumenti di pensiero creativo. “Il progetto mira a creare un dialogo consapevole con lo spazio senza stravolgerlo, esplorando le potenzialità creative di un contesto storico e archeologico, come quello della Chiesa di San Marco in Montebertone, situata nel Parco degli Horti del Collegio Borromeo e le potenzialità aggregative e creative dei poli della conoscenza diffusi in provincia di Pavia” dichiara il Rettore del Collegio Alberto Lolli. “La proposta di una scultura trasparente realizzata in rete metallica del Maestro Edoardo Tresoldi intende instaurare un dialogo inedito tra antico e contemporaneo, aprendo nuovi scenari per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e archeologico riproponendo le sembianze dell’antica chiesa medievale costruita a ridosso dell’antica darsena”.
Provincia di Pavia e Collegio Borromeo hanno quindi istituito un tavolo di coordinamento volto a rappresentare e promuovere la collaborazione tra popolazione studentesca, enti e territorio che si riunirà già nei prossimi giorni del 2024 per continuare il lavoro preparatorio di analisi, studio e costruzione degli strumenti per il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori di secondo grado della Provincia di Pavia nel corso del 2025. “La progettualità mira a costruire una visione ampia e partecipata in cui educazione, cultura e creatività si intrecciano per promuovere una rigenerazione culturale e territoriale. Siamo entusiasti di questa collaborazione che ci permetterà di attivare un processo di contaminazione tra gli studenti della Provincia di Pavia con il Parco degli Horti del Collegio Borromeo. ” dichiara il Presidente Palli.
A breve si attuerà la fase di codesign partecipato, attraverso un workshop volto a stimolare la partecipazione attiva la costruzione e scelta degli strumenti didattici, creativi e tecnici, workshop tematici, study-tour e riflessioni filosofico-artistiche. “Il concetto di "materia" e "assenza" diventano uno strumento emblematico attraverso cui leggere, interpretare e riscoprire gli spazi rafforzando il senso di appartenenza degli studenti al patrimonio storico e culturale del territorio” concludono il Rettore Lolli e il Presidente Palli.