PNRR – oltre 930 mila euro per la digitalizzazione dei servizi della Provincia: migliorano accesso, efficienza e sicurezza per cittadini, imprese e comuni
Pubblicato il 29 luglio 2025 • Comunicati , PNRR
La Provincia di Pavia ha formalizzato, con l’ultima variazione di bilancio, l’assegnazione di 931.712 euro a valere sull’Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali” (M1C1 – Missione 1, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), interamente finanziato dal programma europeo NextGenerationEU.
Le risorse sono destinate alla migrazione in cloud dei principali servizi digitali dell’Ente, in particolare i sistemi relativi a protocollo, gestione documentale, contabilità, tributi e personale. Si tratta di un intervento strutturale che consentirà di garantire maggiore affidabilità, sicurezza e interoperabilità, a beneficio diretto di cittadini, imprese e Comuni del territorio.
“Con questo investimento – dichiara il Presidente della Provincia, Giovanni Palli – continuiamo a rendere concreta una visione istituzionale fondata sull’innovazione e sulla semplificazione. Una pubblica amministrazione più efficiente e accessibile rappresenta un valore aggiunto per l’intero sistema territoriale: per i cittadini che chiedono risposte tempestive e comprensibili, per le imprese che necessitano di procedure snelle e affidabili, per i Comuni che possono contare su una rete digitale condivisa e sicura.”
La Provincia di Pavia, in qualità di soggetto attuatore diretto, coordina l’intervento in piena coerenza con le indicazioni del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID). I dati relativi alla gestione del progetto, alla titolarità effettiva dei fornitori e al rispetto dei principi DNSH (Do No Significant Harm) sono inseriti e monitorati tramite la piattaforma nazionale PA Digitale 2026.
L’operazione rappresenta un passo ulteriore all’interno dell’agenda digitale provinciale, contribuendo alla razionalizzazione dell’infrastruttura tecnologica, al superamento dell’arretrato documentale e alla valorizzazione delle competenze interne dell’Ente.
“Attraverso questo progetto – conclude il Presidente Palli – la Provincia conferma la propria capacità di attrarre risorse strategiche, costruire partenariati multilivello e generare valore pubblico tangibile. L’innovazione non è un fine, ma uno strumento per rendere i servizi pubblici più vicini, più semplici e più utili per la vita quotidiana delle persone e per la competitività del nostro territorio. Un ringraziamento particolare va al Settore e alla Unità Organizzativa Innovazione tecnologica e digitale della Provincia di Pavia, per l’accurato lavoro tecnico svolto nella progettazione e nella messa a terra dell’intervento, in stretta coerenza con i criteri di qualità, sicurezza e sostenibilità definiti a livello nazionale.”