La 116ª Milano-Sanremo parte da Pavia: un evento che unisce sport e territorio!

Pubblicato il 21 marzo 2025 • Comunicati , Sport

Un'emozione unica ha avvolto Piazza della Vittoria, nel cuore di Pavia, venerdì 21 marzo, alla presentazione delle suqadre della 116ª edizione della Milano-Sanremo! Il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, ha espresso tutto il suo orgoglio per questo evento straordinario che valorizza la bellezza e l'unicità del nostro territorio.

È un onore e un'emozione essere qui oggi, nel cuore della nostra città, per inaugurare ufficialmente la 116ª edizione della Milano-Sanremo.

Siamo in Piazza della Vittoria che è un po' uno dei salotti più iconici della nostra Provincia, simbolo dell’identità storica, artistica e culturale della città: è da qui che oggi prende il via un grande racconto di sport, passione e territorio che vede la nostra Provincia protagonista a fianco della Camera di Commercio di Pavia e del Comune di Pavia che, insieme a RCS, stanno dando a qualcosa di più di un evento sportivo: è il coronamento di una visione di un territorio attrattivo che sa far gioco di squadra e sa far esplodere tutta la sua bellezza e tutta la sua unicità. Un impegno importante garantito soprattutto dalle tantissime anime di questa competizione che, oltre agli organizzatori, ha visto e vedrà un impegno straordinario delle istituzioni, delle forze dell’ordine e di oltre 180 volontari della Protezione civile della Provincia di Pavia a cui va tutto il nostro ringraziamento per il lavoro che hanno svolto, stanno svolgendo e continueranno a svolgere per questa grande manifestazione in questi giorni.

Confesso di essere innamorato di questo tracciato perché si va a toccare momenti ed esperienze uniche del nostro territorio come il passaggio alla Certosa di Pavia, la partenza dal cuore culturale del Capoluogo, la suggestiva sfilata della corsa lungo la storica Via Emilia a Voghera, gli attraversamenti del Fiume Ticino e del Po, l’iconico passaggio tra le colline dell’Oltrepò, un tributo inedito al sistema termale dell’Oltrepò Pavese con le località di Rivanazzano e Salice Terme: tutto questo sarà protagonista di un evento che unisce sport e promozione territoriale e che porterà alla ribalta, nei prossimi tre anni, la Provincia di Pavia su scala nazionale e internazionale.

E parlando di storia: questa è anche la terra di Giovanni Rossignoli, di Carlo Chiappano, di Gianni Brera. E — lasciatemelo ricordare con un pizzico di emozione — è la terra dove un giovane Fausto Coppi, prima ancora di diventare il Campionissimo, fece scoprire sé stesso ed il suo talento proprio in due corse iconiche della sua storia a Varzi ed a Pavia.

La Classicissima non è solo una corsa. È una promessa di primavera, è un sogno che corre lungo le strade d’Italia. L’anno scorso, quest’anno ed ancora per diversi anni, quel sogno parte da Pavia e gemma in Provincia di Pavia. È una grande responsabilità, ma anche un enorme privilegio.


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy