Inaugurazione del progetto di adeguamento liturgico della Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
Pubblicato il 13 ottobre 2024 • Comunicati , Cultura • Piazza S. Pietro in Ciel d'Oro, 2, 27100 Pavia PV, Italia
Si è tenuta sabato 12 ottobre 2024 presso la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia l’inaugurazione del progetto di adeguamento liturgico della Basilica
Questo evento, frutto di una preziosa collaborazione tra la Provincia di Pavia, l’Ordine Provinciale degli Agostiniani, la Comunità degli Agostiniani di Pavia, e con il sostegno della Fondazione Cariplo e della Fondazione della Comunità della provincia di Pavia , rappresenta un momento rilevante per la città di Pavia e per tutti coloro che sentono un legame speciale con la figura di Sant’Agostino.
Durante l’inaugurazione del restauro della Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro e della Tomba di Sant’Agostino, il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, ha espresso il suo entusiasmo e gratitudine verso la Comunità degli Agostiniani di Pavia. "Sono grato alla comunità che mi ha accolto in questi anni, permettendomi di riscoprire non solo la bellezza di questo luogo, ma anche l’attualità del pensiero di Sant'Agostino, un riferimento prezioso anche per chi ricopre ruoli istituzionali", ha dichiarato Palli.
L’evento segna una tappa importante in un percorso di collaborazione tra l'Ordine di Sant'Agostino e la Provincia di Pavia, un legame che, secondo Palli, "affonda le sue radici in secoli di storia". Il Presidente ha ricordato come, due anni fa, insieme a figure chiave come Padre Baldoni, Padre Giustino e Giancarlo Albini, Fondazione della Comunità della provincia di Pavia, si sia deciso di rafforzare il rapporto tra istituzioni e comunità, in occasione dei 1300 anni dalla traslazione delle spoglie di Sant'Agostino.
Palli ha sottolineato che la collaborazione si è sviluppata attorno a tre concetti chiave: accogliere, conoscere e coinvolgere. Questi principi hanno guidato il restauro liturgico e degli spazi dedicati alla meditazione e alla conoscenza, con particolare attenzione ai giovani. "Grazie a questo intervento, abbiamo avvicinato centinaia di studenti delle scuole superiori alla figura di Sant'Agostino", ha spiegato il Presidente.
Questa inaugurazione rappresenta non solo la conclusione di un importante intervento architettonico, ma anche l’inizio di un percorso di conoscenza che mira a diffondere il pensiero del grande teologo e filosofo. "Abbiamo lavorato per rendere la Basilica più accessibile a tutti, garantendo una migliore fruibilità per religiosi, laici e turisti. Abbiamo inoltre creato una rassegna, sia fisica che virtuale, dedicata alla diffusione delle opere di Sant'Agostino", ha detto Palli.
Uno degli obiettivi principali del restauro è stato migliorare la visibilità della teca contenente le reliquie del Santo, trasformando il sito in un luogo di riflessione e devozione. "Era essenziale creare uno spazio in cui i visitatori potessero riconnettersi con il pensiero di uno dei più grandi filosofi della storia", ha sottolineato.
"Si conosce solo ciò che si ama". "Questa frase ci ricorda che la vera conoscenza è un’esperienza vissuta e parte dal cuore", ha affermato il Presidente, aggiungendo che il percorso educativo rivolto ai giovani, attraverso video e mostre, è stato pensato proprio per onorare questo insegnamento.
Palli ha concluso evidenziando l’importanza di coinvolgere la comunità nel dialogo culturale con il pensiero di Sant'Agostino, promuovendo al contempo Pavia come meta di turismo religioso. "Sono convinto che questo intervento favorirà un dialogo profondo tra la città di Pavia e l’eredità di Sant’Agostino, che continua ad essere un faro di pensiero e fede per le generazioni future".
Storie di Restauri e Opere dalla Basilica San Pietro in Ciel d'Oro