Intervento a sostegno delle popolazioni dell'Emilia-Romagna da parte della Protezione Civile della provincia di Pavia

Pubblicato il 21 settembre 2024 • Comunicati , Protezione Civile

Nell'ambito della colonna mobile della Regione Lombardia, anche la Protezione Civile di Pavia ha inviato questa mattina una squadra di uomini, donne e mezzi per sostenere la popolazione dell'Emilia-Romagna, in particolar modo con una azione organizzata nel territorio di Bagnacavallo, colpiti da gravi alluvioni negli ultimi giorni.

La spedizione, composta da 47 volontari che agiscono anche con il coordinamento della Protezione Civile della Provincia di Pavia e l’opera dei volontari dei gruppi di Pavia, Linarolo,Alta Collina, Cava Manara e Voghera, sarà operativa fino a giovedì 26 settembre 2024.


Tra i mezzi inviati figurano:

- Minipala Takeuchi TL 10 V, dotata di benna mordente,
- Mini escavatore da 26 q.li con pinza per la rimozione detriti,
- Autobotti con lancia da almeno 1000/2000 litri,
- Pick-up con moduli AIB per interventi rapidi sul territorio,
- Altri mezzi specializzati in operazioni di emergenza.

Questi strumenti sono fondamentali per il ripristino e la messa in sicurezza delle aree alluvionate. La situazione rimane critica, con 350 millimetri di pioggia caduti nelle ultime 48 ore, e picchi registrati tra Ravenna e Brisighella. Il fiume Lamone è esondato nella zona di Traversara di Bagnacavallo, causando l'evacuazione di oltre 1000 persone, di cui 800 solo nel ravennate.

Le autorità locali stanno continuando a monitorare costantemente l’evolversi della situazione e a mettere in campo ulteriori risorse per garantire la sicurezza della popolazione.


"Siamo orgogliosi del lavoro che i nostri volontari e le nostre squadre di Protezione Civile stanno svolgendo, a loro un grande ringraziamento da tutti noi per il loro servizio in queste ore difficili. La nostra provincia è sempre pronta a rispondere con solidarietà e impegno concreto nelle situazioni di emergenza. L'intervento in Emilia-Romagna dimostra ancora una volta l'importanza di un coordinamento efficace tra enti e territori, per fornire aiuto alle comunità colpite e assicurare una pronta ripresa." ha dichiarato il Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli.

Foto: Comitato Regionale del VOPC della Lombardia


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy