Salta al contenuto principale

Progetto Polis di Poste Italiane: un’opportunità per i comuni sotto i 15.000 abitanti

Pubblicato il 21 ottobre 2025 • Comunicati , Servizi ai Comuni

Si è svolto martedì 21 ottobre 2025, presso la Sala dell’Annunciata, l’incontro promosso dalla Provincia di Pavia in collaborazione con Poste Italiane per la presentazione del Progetto Polis – Casa dei servizi di cittadinanza digitale, rivolto ai Comuni con meno di 15.000 abitanti.

L’iniziativa, che rientra tra le azioni strategiche finanziate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Piano Nazionale Complementare al PNRR, punta a favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e a superare il digital divide, portando negli uffici postali dei piccoli centri sportelli unici di prossimità per l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.

All’incontro hanno partecipato numerosi sindaci del territorio pavese, rappresentanti di Poste Italiane e tecnici che hanno illustrato nel dettaglio le caratteristiche del progetto, le tempistiche di attuazione e i benefici per i Comuni coinvolti.
Oltre alla digitalizzazione dei servizi, il progetto prevede anche interventi di transizione ecologica e mobilità sostenibile, come l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici presso gli uffici postali, senza oneri per le amministrazioni locali e con gestione e manutenzione pluriennale a carico di Poste Italiane.

Nel suo intervento introduttivo, il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, ha sottolineato l’importanza di un progetto che unisce innovazione e coesione territoriale:

“La Provincia di Pavia conta 185 Comuni, e oltre l’80% di essi ha meno di 5.000 abitanti. È proprio in questi territori che la prossimità dei servizi diventa un elemento di equità e di sviluppo. Con Polis, Poste Italiane porta servizi ‘a chilometro zero’ dentro la rete capillare degli uffici postali, riducendo le distanze fisiche e digitali tra cittadini e pubblica amministrazione. Allo stesso tempo, la trasformazione degli spazi postali diventa una leva per la transizione ecologica, grazie a fotovoltaico, smart building e infrastrutture di ricarica elettrica.”
Il Presidente ha inoltre rimarcato il valore strategico della collaborazione istituzionale: “Polis non è solo un progetto di Poste, ma un vero cantiere di territorio. È un’occasione per fare squadra tra istituzioni e partner nazionali, allineando i cantieri digitali e fisici e costruendo insieme un modello di sviluppo fondato su coesione, sostenibilità e accessibilità.”

L’incontro si è concluso con la presentazione tecnica delle prime realizzazioni già operative in provincia e delle modalità di adesione per i Comuni interessati.
La Provincia di Pavia proseguirà, in sinergia con Poste Italiane e con i sindaci, nel percorso di accompagnamento e monitoraggio delle iniziative previste dal progetto.