Salta al contenuto principale

Il turismo ridiscute lo sviluppo: la Provincia di Pavia costruisce una nuova governance territoriale

Pubblicato il 31 ottobre 2025 • Comunicati , Turismo

Giovedì 30 ottobre 2025 si è tenuto il convegno “Esperienze che contano: come il turismo ridiscute lo sviluppo territoriale”, un importante momento di confronto promosso da OLTRE – La Rivista del Territorio con il patrocinio di Assolombarda.

L’incontro ha riunito rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e operatori del settore per riflettere insieme su come il turismo possa diventare leva strategica di crescita sociale, economica e culturale, mettendo al centro le persone e le esperienze che rendono unico il territorio pavese.

Tra i relatori, sono intervenuti Giovanni Palli, Presidente della Provincia di Pavia; Michele Lissia, Sindaco di Pavia; Andrea Ceffa, Sindaco di Vigevano; Paola Garlaschelli, Sindaco di Voghera; e Ilaria Rosati, Sindaco di Mornico Losana, insieme a numerosi esperti e professionisti del comparto turistico.

Nel suo intervento, il Presidente Palli ha sottolineato come il turismo rappresenti oggi una vera e propria politica pubblica, una dimensione strategica di governance che va oltre la mera promozione del territorio.

“Il turismo non è contabilità di letti – ha dichiarato – ma una leva di coesione sociale, di crescita economica e di promozione culturale. È un settore che chiede onestà e visione: oggi la provincia di Pavia intercetta circa l’1% dei pernottamenti lombardi, con una domanda 68% italiana e 32% estera. Sono numeri che ci indicano la strada: dobbiamo accordare la nostra offerta su stagionalità, internazionalizzazione e qualità esperienziale.”
 
Verso la DMO della Provincia di Pavia

Il Presidente Palli ha inoltre annunciato l’avvio della DMO (Destination Management Organization) della Provincia di Pavia, frutto di un lungo lavoro condiviso con la Camera di Commercio e Regione Lombardia nell’ambito dell’Accordo Quadro per lo Sviluppo Territoriale.“Siamo pronti a dare operatività alla DMO – ha spiegato – un’organizzazione pubblica, partecipata e autonoma che farà passare il territorio pavese da una logica di solisti a una vera orchestra. Abbiamo molti virtuosi – città d’arte, borghi, colline, terme, sport, eccellenze enogastronomiche – ma serve un direttore d’orchestra per dare tempo, tonalità e direzione a questo grande patrimonio.”
La nuova DMO sarà operativa entro il primo trimestre 2026 e rappresenterà un modello di governance multilivello, dedicato alla promozione integrata e sostenibile del territorio pavese.

Il Presidente ha infine rivolto un ringraziamento alla rivista OLTRE, che celebra quest’anno i suoi 35 anni di attività, e al nuovo editore Fabbrica Contenuti, chiamato a raccogliere l’eredità della famiglia Bergaglio.

“OLTRE è stato, e deve continuare a essere, la coscienza critica del territorio – ha concluso Palli – capace di raccontare esperienze vere, misurabili e replicabili. Come Provincia, ci impegniamo a costruire spazi di dialogo e co-creazione aperti, perché il futuro si costruisce davvero andando oltre.”