Intervento straordinario sul Ponte sul Po - SP ex SS 35 dei Giovi dal 21 luglio 2025
Pubblicato il 8 luglio 2025 • Comunicati , Viabilità • Via Togliatti, 27050 Bressana Bottarone PV, Italia
Sostenibilità della circolazione, fluidità dei flussi di traffico, transito in sicurezza dei mezzi di soccorso, della protezione civile e delle Forze dell’ordine in emergenza, gestione coordinata delle criticità e profili di comunicazione all’utenza. Queste, in sintesi, le macro tematiche affrontate, senza soluzione di continuità, dallo scorso marzo, in appositi Tavoli dedicati da Prefettura e Provincia e che stamane, a Palazzo Malaspina, a chiusura del sistema, sono state condivise in sede di Tavolo interistituzionale, presieduto dal Prefetto Francesca De Carlini.
Presenti il Presidente della Provincia, il Direttore dell’Area Nord Ovest di RFI spa, i Sindaci di Pavia, Voghera, Bastida Pancarana, Bressana Bottarone, Broni, Cava Manara, Castelletto di Branduzzo, San Martino Siccomario, Sommo, Stradella e Travacò Siccomario, i rappresentanti delle Autostrade A7 Milano Serravalle, ITP A21 e A26, il Questore, il Comandante della Polizia Stradale, dei Vigili del Fuoco i vertici di AREU 118 e i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, sono state condivise, dopo un ampio giro di tavolo, la data di avvio del cantiere sull’impalcato stradale e le modalità di regolazione della circolazione lungo la Strada Provinciale ex SS 35.
Condizione irrinunciabile per l’individuazione del giorno di inizio lavori, fissato il 21 luglio p.v., l’effettiva attuazione delle pianificazioni discendenti dalle macro aree di intervento affrontate nei Tavoli dedicati (sicurezza, gestione delle emergenze, cartellonistica a messaggi variabili e segnaletica, collegamenti tra centrale operativa RFI h24 e sale operative delle Forze dell’Ordine, movieri, flussi dei mezzi di soccorso e delle Forze dell’Ordine), attuazione verificata in data odierna.
Queste le modalità di transito veicolare determinate, dal 21 luglio 2025 al 30/06/2026, sulla base dell’andamento storico dei flussi di traffico e delle simulazioni realizzate mediante gli studi e i dati prodotti da RFI e condivisi con la Provincia.
Dal giorno 21/07/2025 al giorno 10/08/2025:
- 06:00 – 14:00: senso unico in direzione Bressana → Pavia;
- 14:00 – 21:00: senso unico in direzione Pavia → Bressana;
- 21:00 – 23:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e temporizzato;
- 23:00 – 05:00: chiusura totale al transito in entrambe le direzioni;
- 05:00 – 06:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e temporizzato.
Nei giorni festivi e nel fine settimana (sabato e domenica) per il periodo non scolastico il flusso di transito veicolare sarà invertito:
- 06:00 – 14:00: direzione Pavia → Bressana;
- 14:00 – 21:00: direzione Bressana → Pavia;
- 21:00 – 23:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e temporizzato;
- 23:00 – 05:00: chiusura totale al transito in entrambe le direzioni;
- 05:00 – 06:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e temporizzato.
Dal giorno 11/08/2025 al giorno 30/06/2026 nei giorni feriali il flusso di transito veicolare sarà garantito come segue:
- 06:00 – 14:00: senso unico in direzione Bressana → Pavia;
- 14:00 – 21:00: senso unico in direzione Pavia → Bressana;
- 21:00 – 06:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e temporizzato.
Nei giorni festivi e nel fine settimana (sabato e domenica) per il periodo non scolastico il flusso di transito veicolare sarà invertito:
- 06:00 – 14:00: direzione Pavia → Bressana;
- 14:00 – 21:00: direzione Bressana → Pavia;
- 21:00 – 06:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e temporizzato
Il dispositivo viabilistico, predisposto dalla Provincia di Pavia e condiviso in occasione del tavolo, introduce specifiche misure restrittive finalizzate a garantire la massima sicurezza durante le fasi di cantiere:
- l’esclusione dal transito dei mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate, eccetto mezzi TPL;
- l’introduzione di un limite massimo di velocità di 30 km/h lungo l’intero tratto interessato.
L’intero sistema sarà presidiato h24 da personale qualificato, con la presenza fissa di movieri specializzati, incaricati della regolazione dei flussi, dell’assistenza all’utenza e del supporto operativo in caso di emergenza o inversione controllata dei sensi di marcia.
A supporto della gestione della viabilità sono già operative ulteriori misure integrative di sistema, tra cui:
- una centrale operativa h24 per il monitoraggio e il coordinamento delle emergenze;
- impianti semaforici remotizzati e temporizzati con indicazione sul luogo del minutaggio residuo,
- pannelli a messaggio variabile e segnaletica informativa permanente;
- una moratoria dei cantieri non essenziali sulla rete alternativa, in vigore fino al termine dei lavori;
- servizi di pronto intervento e assistenza in caso di guasti o criticità;
- accesso sempre garantito ai mezzi di emergenza, anche in direzione opposta al senso di marcia, grazie al coordinamento operativo tra Forze dell’Ordine e Protezione Civile
- Il monitoraggio dinamico della sostenibilità dei flussi di traffico, secondo i modelli individuati dalle simulazioni, sarà seguito da una apposita Cabina di regia, con attori principali Prefettura, Provincia, Sindaci, RFI spa e composizione flessibile nelle componenti tecniche e operative, per un aggiornamento costante delle modalità di gestione e delle fasce orarie individuate.
Relativamente all’impalcato ferroviario, il traffico su binario unico con interruzione notturna, già in atto dal 1° giugno scorso, sarà rimodulato dal 21 luglio al 29 agosto con interruzione totale della circolazione dei treni e rafforzamento del servizio di trasporto pubblico locale, con orari disponibili sui siti dei gestori ferroviari e su gomma.
Presenti al Tavolo odierno anche i Segretari provinciali di CGIL, CISL e UIL per l’avvio di interlocuzioni con aziende e associazioni di categoria per ogni iniziativa utile a supporto dei lavoratori delle aree interessate dalle modifiche della viabilità.
Da venerdì 11 luglio p.v. il Prefetto Francesca De Carlini ha inoltre disposto l’attivazione del Comitato Operativo per Viabilità, con composizione flessibile e dinamica, fino al 14 settembre 2025, per prevenire ed intervenire tempestivamente a fronte di ogni eventuale criticità conseguente all’innalzamento del livello di traffico su strade urbane ed extraurbane soprattutto nei fine settimana, sia in ragione dell’avvio della stagione estiva, con le partenze per le ferie, che dei lavori sull’impalcato stradale del Ponte, con le conseguenti rimodulazioni del traffico sul territorio provinciale.
Avvisi e aggiornamenti in tempo reale sulla viabilità (dal 21 luglio 2025)
Informazioni sul traffico ferroviario fornite da RFI
Informazioni sul traffico ferroviario fornite da Trenord
Informazioni sul trasporto pubblico extraurbano da Autoguidovie