Presente e futuro del bosco in Oltrepò Pavese
Pubblicato il 25 agosto 2025 • Ambiente
Convegno tecnico a Romagnese il 4 settembre 2025
La valorizzazione e la tutela del patrimonio forestale dell’Oltrepò Pavese saranno al centro del convegno tecnico “Presente e futuro del bosco in Oltrepò Pavese”, in programma giovedì 4 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la Fondazione Adolescere – La Penicina (SS 412 della Val Tidone, Romagnese).
L’iniziativa, promossa nell’ambito del Progetto Oltrenatura, rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, enti territoriali e operatori della filiera bosco-territorio. L’obiettivo è delineare una strategia integrata che, attraverso innovazione, governance e sviluppo sostenibile, consenta di rilanciare e valorizzare le foreste locali, risorsa fondamentale sotto il profilo ambientale, sociale ed economico.
Il programma
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali della Provincia di Pavia, della Comunità Montana Oltrepò Pavese e del Comune di Romagnese, seguiti dal contributo introduttivo di Filippo Pozzi (ODAF Milano) e dalla presentazione del progetto Oltrenatura a cura di Paolo Losio (Provincia di Pavia).
Successivamente interverranno:
Paolo Siccardi (Fondazione Cariplo) sull’esperienza legata alla tutela del capitale naturale;
Giulia Fanchin (FSC Italia) sulla certificazione e valorizzazione dei Servizi Ecosistemici FSC®;
Fabrizio Malaggi (Etifor – Valuing Nature) sulle opportunità per i piccoli proprietari derivanti dalla certificazione forestale;
Maria Cristina Canepa e Gabriele Sguazzini (Consorzio Agro-Silvo-Pastorale Reganzo ONLUS) con un focus sull’esperienza concreta di certificazione forestale.
Dopo la pausa caffè, alle ore 12.20 si terrà la tavola rotonda “Il respiro del bosco: risorse, valori e prospettive per le foreste dell’Oltrepò”, con la partecipazione di esperti provenienti dal mondo accademico, della ricerca e delle imprese forestali.
Attività collaterali
Al termine dei lavori è previsto un pranzo presso il Ristorante Giardino Alpino di Pietra Corva (Romagnese), seguito da un’opportunità di visita guidata al Giardino Botanico di Pietra Corva, luogo di grande valore naturalistico e ambientale.
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita ma i posti in presenza sono limitati (40). Per iscriversi è necessario registrarsi attraverso il portale Eventbrite al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presente-e-futuro-del-bosco-in-oltrepo-pavese-1549336379819