Strutture ricettive

Ultima modifica 13 giugno 2022

Ordinanza regionale n. 555 del 29 maggio 2020 - ulteriorimisure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologicada Covid-19.

Il primo ottobre 2015 Regione Lombardia ha emanato la Legge n. 27 “Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo” (BURL n. 40, suppl. del 2 Ottobre 2015) riformando la disciplina in materia di turismo e introducendo alcune importanti novità anche nel settore delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere.

In particolare, l’art. 18 della L.R. n. 27/2015 distingue le strutture ricettive in:

  • strutture ricettive alberghiere;
  • strutture ricettive non alberghiere.

Le strutture ricettive alberghiere a loro volta si distinguono in:

  • alberghi o hotel;
  • residenze turistico-alberghiere;
  • alberghi diffusi;
  • condhotel (nuova tipologia).

Le strutture ricettive non alberghiere in:

  • case per ferie;
  • ostelli per la gioventù;
  • foresterie lombarde (nuova tipologia);
  • locande (nuova tipologia);
  • case e appartamenti per vacanze;
  • bed & breakfast;
  • rifugi alpinistici, rifugi escursionistici e bivacchi fissi;
  • aziende ricettive all'aria aperta

 

Strutture Ricettive Alberghiere

Ai fini dell'attribuzione della classificazione, fino all’emanazione del nuovo Regolamento previsto dall’art 37 della legge 27/2015, gli interessati presentano domanda alla Provincia, utilizzando la modulistica prevista dal Regolamento Regionale n.5/2009.
L’indirizzo al quale inviare la domanda e l’autocertificazione dei requisiti per la classificazione è: provincia.pavia@pec.provincia.pv.it
Le strutture attive sono pubblicate sul Portale provinciale www.visitpavia.com

 

Strutture Ricettive non alberghiere

Il 5 agosto 2016, in attuazione della legge 27/2015, Regione Lombardia ha pubblicato il Regolamento n.7 "Definizione dei servizi, degli standard qualitativi e delle dotazioni minime obbligatorie degli ostelli per la gioventù, delle case e appartamenti per vacanze, delle foresterie lombarde, delle locande e dei bed and breakfast e requisiti strutturali ed igienico - sanitari dei rifugi alpinistici ed escursionistici in attuazione dell’art. 37 della legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27 (Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo)"
Il 16 maggio 2016 con Decreto ha provveduto all’approvazione degli schemi di comunicazione per chi offre alloggio in case e appartamenti per vacanze.

 

Rilevazione flussi turistici

L’art 38 comma 8 della L.R. 27/2015 stabilisce che  tutte le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere, compresi gli alloggi o porzioni degli stessi dati in locazione per finalità turistiche ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo), oltre al rispetto delle vigenti normative in materia fiscale e di sicurezza previste dalla normativa statale vigente, sono tenuti:

  • alla  denuncia degli ospiti in base alle indicazioni dell'Autorità di Pubblica Sicurezza, per la quale è necessario rivolgersi alla Questura
  • alla comunicazione dei flussi turistici a fini statistici, per la quale occorre rivolgersi alla Provincia e chiedere le credenziali scrivendo all’indirizzo pec  provincia.pavia@pec.provincia.pv.it indicando:
  • Ragione sociale
  • Nome e Cognome del Titolare
  • Tipologia di Struttura (albergo, casa vacanza, etc..)
  • Indirizzo e Comune
  • Telefono
  • Indirizzo di posta elettronica

Si ricorda che le strutture ricettive devono ottemperare all'obbligo di legge di invio delle rilevazioni statistiche mensili entro e non oltre il giorno 5 del mese successivo a quello di riferimento.

 

Funzioni della Provincia

L’art. 6 della L.R. 27/15 attribuisce alla Provincia le seguenti funzioni:

  • classificazione delle strutture ricettive, sulla base dei requisiti previsti con regolamento della Giunta regionale e cura dei relativi elenchi da trasmettere mensilmente alla stessa, ai fini della validazione dei dati dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT);
  • vigilanza e controllo sul mantenimento dei requisiti di classificazione;
  • raccolta e trasmissione alla Regione dei dati statistici mensili sul movimento dei clienti nelle strutture ricettive, secondo criteri, termini e modalità definiti dalla Giunta regionale, nel rispetto degli indirizzi impartiti nell'ambito del sistema statistico regionale, nazionale ed europeo;
  • comunicazioni concernenti le attrezzature e le tariffe delle strutture ricettive;
  • raccolta e comunicazione delle segnalazioni dei turisti relativamente alle attrezzature, ai prezzi delle strutture ricettive.

 

Responsabile Governance del Territorio in ambito turistico e culturale

Daniela Rossin 0382/597008 daniela.rossin@provincia.pv.it

Contatti:

 

Settore competente: Tutela Ambientale Promozione del Territorio e Sostenibilità

PEC:   provincia.pavia@pec.provincia.pv.it

Dirigente di Settore responsabile dell’assunzione dei provvedimenti finali:
Anna Betto
Segreteria: Marzia Ghezzi 0382/597579 - 0382/597577 marzia.ghezzi@provincia.pv.it

Locazioni turistiche
Allegato formato pdf
Scarica
Campeggi e villaggi turistici
Allegato formato pdf
Scarica
Modulistica per alberghi nuovi
Allegato formato pdf
Scarica
Modulistica per alberghi già classificati
Allegato formato pdf
Scarica
Dichiarazione R T A
Allegato formato pdf
Scarica
Lettera a Strutture Ricettive
Allegato formato pdf
Scarica
Istituzione codice identificativo CAV
Allegato formato pdf
Scarica
Condhotel
Allegato formato pdf
Scarica
Allegati per classificazione alberghi
Allegato formato pdf
Scarica
(CIR)_CAV
Allegato formato pdf
Scarica
Riclassificazione da Cav in Locazioni Turistiche
Allegato formato pdf
Scarica
Contrassegni strutture ricettive non alberghiere
Allegato formato pdf
Scarica
Approvazione moduli Scia locazioni turistiche
Allegato formato pdf
Scarica
Adempimenti rilevazione flussi turistici
Allegato formato pdf
Scarica
Compilazione MOVC
Allegato formato pdf
Scarica
CAV_Circolare RL
Allegato formato pdf
Scarica
Case vacanz4
Allegato formato pdf
Scarica
Allegato B
Allegato formato pdf
Scarica
Allegato A2
Allegato formato pdf
Scarica
Allegato A1
Allegato formato pdf
Scarica
Alberghi classificazione
Allegato formato pdf
Scarica
Agriturusmi legge sup
Allegato formato pdf
Scarica
Testo coord
Allegato formato pdf
Scarica