Salta al contenuto principale

Interventi sul ponte sul Po di Mezzana Corti - Bressana Bottarone – Ex SS 35 dei Giovi

Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 11:16

Il ponte sul fiume Po tra Mezzana Corti e Bressana Bottarone, lungo la ex statale 35 dei Giovi che collega Genova e la Riviera Ligure con Como e il Canton Ticino, attraversando anche Pavia e Milano, risale originariamente al 1867. L’impalcato metallico e la sede stradale furono ricostruiti nel 1947 a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. La struttura ospita anche la linea ferroviaria Milano–Genova.

Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) prevede la sostituzione dell’impalcato stradale e interventi di manutenzione e rinforzo della travata metallica, con l’obiettivo di eliminare le attuali limitazioni di velocità sulla viabilità stradale e ferroviaria. La Provincia di Pavia partecipa all’intervento per la parte di competenza relativa alla rete viaria.

I lavori si svolgeranno nel corso del 2025, con conclusione prevista entro il 2026. Una parte delle attività sarà eseguita durante interruzioni notturne della circolazione ferroviaria, mentre a partire da giugno 2025 sono programmate, in fasi progressive durante l’intero periodo estivo, interruzioni continuative della circolazione ferroviaria.

Per consentire la sostituzione dell’impalcato, sarà necessario introdurre modifiche alla viabilità stradale. È previsto l’avvio di un senso unico alternato per permettere lo svolgimento dei lavori sulla corsia adiacente, garantendo comunque il transito locale. Il senso unico alternato inizialmente interesserà l’intero viadotto, per poi essere ridotto in funzione dell’avanzamento dei lavori.

Di seguito gli orari di circolazione sul ponte dal 13 settembre 2025: 

nei giorni feriali e prefestivi (dal lunedì al sabato compreso):

·        06:00 – 14:00: senso unico in direzione Bressana → Pavia;

·        14:00 – 21:00: senso unico in direzione Pavia → Bressana;

·        21:00 – 06:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e temporizzato.

nei giorni festivi (domeniche e altre festività):

·        06:00 – 14:00: direzione Pavia → Bressana;

·        14:00 – 21:00: direzione Bressana → Pavia;

·        21:00 – 06:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e temporizzato.

Il dispositivo viabilistico, predisposto dalla Provincia di Pavia condiviso con Prefettura e Rete Ferroviaria Italiana, alla luce dei dati emersi in Cabina di regia, introduce specifiche misure restrittive finalizzate a garantire la massima sicurezza durante le fasi di cantiere:

·        l’esclusione dal transito dei mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate, eccetto mezzi TPL;

·        l’introduzione di un limite massimo di velocità di 30 km/h lungo l’intero tratto interessato.

L’intero sistema sarà presidiato h24 da personale qualificato, con la presenza fissa di movieri specializzati, incaricati della regolazione dei flussi, dell’assistenza all’utenza e del supporto operativo in caso di emergenza o inversione controllata dei sensi di marcia.

A supporto della gestione della viabilità sono già operative ulteriori misure integrative di sistema, tra cui:

·        una centrale operativa h24 per il monitoraggio e il coordinamento delle emergenze;

·        impianti semaforici remotizzati e temporizzati con indicazione sul luogo del minutaggio residuo, pannelli a messaggio variabile e segnaletica informativa permanente;

·        una moratoria dei cantieri non essenziali sulla rete alternativa, in vigore fino al termine dei lavori;

·        servizi di pronto intervento e assistenza in caso di guasti o criticità;

·        accesso sempre garantito ai mezzi di emergenza, anche in direzione opposta al senso di marcia, grazie al coordinamento operativo tra Forze dell’Ordine e Protezione Civile

 

Informazioni sul traffico ferroviario fornite da RFI

Informazioni sul traffico ferroviario fornite da Trenord

Informazioni sul trasporto pubblico extraurbano da Autoguidovie

 

 

08-09-2025

Allegato 145.71 KB formato pdf