ONLIFE+ – Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali dei NEET
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 17:31
Il Fondo per la Repubblica Digitale è stato istituito con D.L. 152 del 2021 come forma di partnership pubblico-privato sociale finalizzata a sostenere il raggiungimento degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR.
L’obiettivo del fondo è il finanziamento di bandi rivolti alla formazione e all’inclusione digitale per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese e migliorare i corrispondenti indicatori del Digital Decade Report. Nello specifico, quest’ultimo documento mette in luce che l’Italia non ha conseguito il potenziale digitale per contribuire al raggiungimento dei target posti a livello europeo: solo il 46% della popolazione, al 2023, risulta possedere competenze digitali di base, i professionisti con laurea in ambito ICT costituiscono l’1,5% della popolazione, significativamente al di sotto della media europea del 4,2%, Inoltre la presenza femminile nel settore ammonta al 16% del comparto, anch’essa al di sotto della media europea del 18,9%. Gli enti locali che intendono accedere alle opportunità previste dal fondo dovranno dunque presentare progetti capaci di incidere concretamente sui target delineati.
Il bando Onlife+ è rivolto ad una popolazione di età compresa tra 15 e 34 anni che non lavora, non studia e non è coinvolta in percorsi di formazione e prevede quattro ambiti di intervento:
· Azioni di formazione volte all’acquisizione e potenziamento di competenze digitali di base e/o avanzate;
· Azioni di formazione volte allo sviluppo e/o miglioramento delle competenze trasversali (soft skills);
· Azioni di supporto alla riattivazione del target per l’inserimento e/o la riqualificazione professionale;
· Azioni di intercettazione e coinvolgimento per incentivare e sostenere la partecipazione attiva e costante.
Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 20 milioni di euro e prevede un costo unitario massimo pari a 3.500,00 € per beneficiario.
I soggetti responsabili che possono partecipare devono possedere i seguenti requisiti:
· essere soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro;
· essere stati costituiti da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
· avere sede legale in Italia;
· non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del fondo;
· non essere presente in altre proposte in qualità di partner nel presente bando, pena l’inammissibilità di tutte le proposte presentate dal soggetto responsabile.
La scadenza è fissata alle ore 11.00 del giorno 18.12.2025
Per informazioni dettagliate si rimanda alla scheda riassuntiva operativa e al bando.