Energia
Ultima modifica 8 aprile 2021
Fonti energetiche
Le fonti energetiche sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo per essere utilizzate per tutte le attività produttive generate dal lavoro (in fisica l'energia scambiata attraverso l'azione di una forza o di piu' forze) e per produrre calore (in fisica inteso come contributo di energia trasformata).
La maggior parte delle risorse energetiche nel mondo hanno come fonte primaria i raggi solari che colpiscono la superficie terrestre; questa energia si è conservata indirettamente sotto forma di energia fossile (bitume, carbone, gas e petrolio) oppure come energia direttamente impiegabile come energia idroelettrica in atmosfera.
Un'altra fonte energetica è quella geotermica, con cui si determina il trasferimento del calore proveniente dall'interno della crosta terrestre.
Fonti energetiche non rinnovabili
Le fonti energetiche ancora oggi piu' utilizzate sono quelle non rinnovabili, costituite, per la gran parte, da combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturale) e da combustibili nucleari (uranio etc).
La disponibilità di queste fonti, nel tempo, va, però, naturalmente sempre piu' riducendosi.
Attualmente l'Europa dispone di una riserva di energie non rinnovabili così suddivise:
- carbone 36%
- petrolio 10%
- gas naturale 40%
- uranio (non stimato perchè bassissima la percentuale)
Fonti rinnovabili
Le fonti energetiche rinnovabili sono costituite essenzialmente da quelle derivanti dall'energia solare (sfruttabile con impianti fotovoltaici), da quella eolica (raccolta attraverso le centrali eoliche), da quella derivante dal recupero delle biomasse (ottenuta attraverso la produzione di biogas e utilizzando centrali a biomasse), da quella idroelettrica (ottenuta da impianti idroelettrici) su corsi d'acqua e da quella geotermica (raccolta attraverso centrali geotermiche elettriche).