Taxi e autonoleggio
Ultima modifica 15 settembre 2021
L'iscrizione al ruolo dei conducenti dei veicoli o natanti adibiti a servizi pubblici non di linea, di cui all'art. 6 della legge 15/1/1992, n. 21 e all'art. 25 della L.R. 4 aprile 2012, n. 6, costituisce titolo indispensabile per il rilascio delle licenze per l'esercizio del servizio di taxi e delle autorizzazioni per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente, rilasciate dalle amministrazioni comunali, attraverso bando di pubblico concorso.
È altresì necessaria per i soggetti che operano in qualità di:
- sostituto alla guida del titolare della licenza o dell'autorizzazione, per un tempo definito e/o un viaggio determinato;
- dipendente di impresa autorizzata al servizio di autonoleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.
L'iscrizione ai ruoli provinciali avviene previo esame da parte di apposita commissione provinciale che accerta i requisiti di idoneità all'esercizio del servizio.
L'esame consiste in una prova scritta effettuata mediante quesiti a risposte preordinate ed in un colloquio orale.
La prova scritta si articola su 16 (sedici) domande a risposta preordinata riguardante i seguenti argomenti:
- elementi di geografia della Regione Lombardia;
- normative nazionali e regionali in materia di autoservizi pubblici non di linea;
- norme di comportamento dei conducenti in servizio previste dal regolamento taxi e autonoleggio del comune capoluogo della provincia (Pavia).
- lingua straniera
La prova orale verte sulla conoscenza degli elementi di toponomastica (inclusa la conoscenza e la localizzazione delle sedi istituzionali, degli ospedali, dell’università e dei principali monumenti) del capoluogo della provincia e dei comuni della provincia stessa aventi popolazione superiore ai 50.000 abitanti (Pavia e Vigevano).