Riapertura della SP ex SS412 “della Val Tidone” martedì 15/10/2024

Pubblicato il 14 ottobre 2024 • Viabilità27010 Torrevecchia Pia PV, Italia

In tempo record, nella mattinata di martedì 15 ottobre dalle ore 10, riaprirà la viabilità sulla S.P. ex SS 412 “della Val Tidone” all’altezza del comune di Torrevecchia Pia. L’intervento di somma urgenza, avviato in seguito al crollo del manufatto sull’attraversamento del Cavo Marocco avvenuto lo scorso 27 luglio, si conclude con la piena ripresa del traffico in meno di tre mesi nonostante la necessità di attendere la conclusione a inizio settembre della stagione irrigua al fine di tutelare oltre 300 imprese agricole. Questo successo è frutto della sinergia tra la Provincia di Pavia, il Comune di Torrevecchia Pia e la Provincia di Lodi, con il coinvolgimento delle autorità locali e di importanti consorzi irrigui, il tutto volto a tutelare sia le oltre 300 imprese agricole che operano nella zona sia le decine di migliaia di automobilisti che transitano quotidianamente lungo questo asse stradale.

In caso di necessità, verrà contestualmente istituito un senso unico alternato con movieri e/o impianto semaforico, lungo il tratto di strada di cui sopra, per l’esecuzione delle lavorazioni necessarie alla conclusione del cantiere.

Una Sfida di Efficienza e Prontezza

“Questa riapertura rappresenta una vera e propria vittoria di efficienza e collaborazione tra enti – dichiara il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli –. Abbiamo affrontato un intervento complesso, coordinando risorse e personale tecnico, nel pieno della stagione estiva e della stagione irrigua, per risolvere in tempi rapidi una delle più gravi emergenze viabilistiche degli ultimi anni in questo snodo viario strategico per le province di Pavia e di Lodi. Abbiamo lavorato, fin dalle prime ore, per tutelare il territorio nella sua complessità dando risposte chiare e tempi certi a cittadini ed imprese. Risultato raggiunto, nonostante sia sopraggiunte anche altre criticità, La nostra priorità è stata ridurre i disagi per le imprese agricole e per gli utenti della strada, grazie alla collaborazione con i consorzi irrigui e con le istituzioni locali.”

La pronta riapertura della strada è stata possibile grazie alla messa in campo di soluzioni tecniche avanzate e all’impiego di materiali di ultima generazione. “Le strutture coinvolte hanno lavorato senza sosta – continua Palli – e oggi possiamo dire che, grazie all’impegno e alla professionalità di tutti, riapriamo una delle arterie più importanti della Lombardia in tempi record, superando ogni aspettativa senza far perdere il raccolto alle imprese agricole interessate da questo intercorso. Alla stessa stregua, peró, proprio grazie alla nostra regia provinciale siamo riusciti a garantire le migliori soluzioni di trasporto pubblico per ridurre al minimo i disagi permettendo un ritorno al regime ordinario in tranquillità”.

Tutela delle Imprese Agricole e della Viabilità Locale

L’interruzione del deflusso idrico aveva messo a rischio circa 1.500 ettari di coltivazioni, compromettendo la stagione irrigua di oltre 300 imprese agricole della zona. Grazie all’intervento immediato e alla compartecipazione economica dei consorzi irrigui, è stato possibile evitare danni irreparabili alle colture.

Il Presidente della Provincia di Lodi ha dichiarato: “Sono particolarmente soddisfatto dei risultati raggiunti in tempi tanto ridotti. La collaborazione tra le Province di Lodi e Pavia è stata decisiva per affrontare questa emergenza riducendo al minimo i disagi sia legati alla viabilità sia legati alla gestione del trasporto pubblico locale. Questa vicenda ha mostrato come, unendo le forze, sia possibile rispondere in modo tempestivo ed efficiente alle sfide del territorio.”

Il progetto ha previsto la ricostruzione integrale della soletta in calcestruzzo armato, insieme al rifacimento dei manufatti idraulici necessari per garantire il normale deflusso delle acque. Un’infrastruttura essenziale per la sicurezza del territorio e la protezione delle attività agricole. Misure straordinarie di sicurezza stradale sono state implementate per tutta la durata dei lavori, garantendo soluzioni di viabilità alternativa senza significativi disagi.

Un Impegno continuo

“Nonostante la riapertura – conclude il Presidente Palli – continueremo a lavorare per potenziare le infrastrutture e portare avanti il percorso di manutenzione delle nostre infrastrutture a partire dai principali assi viari. Desidero ringraziare tutte le squadre e i professionisti che hanno reso possibile questo risultato, dimostrando ancora una volta come la collaborazione tra enti possa fare la differenza.”

“Ringrazio il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli,  - Interviene così Gerardo Manfredi, Sindaco di Torrevecchia Pia - per la prontezza, l’attenzione e la determinazione dimostrata nella gestione e nella risoluzione di tale importante e delicata criticità infrastrutturale. La riapertura della strada in tempi certi e così rapidi è un risultato fondamentale per la nostra comunità, per il territorio e per le attività agricole che dipendono da questa infrastruttura. Rappresenta la cartina di tornasole dell’importanza e dell’attenzione che la Provincia di Pavia ha nei confronti del territorio e di un’asse viario così importante per tutto il territorio”.

ORDINANZA N.401 del 14/10/2024

Allegato 120.12 KB formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy