Convalida dimissioni
NUOVA PROCEDURA DI DIMISSIONI OPERATIVA DAL 12 MARZO 2016
La nuova procedura per la richiesta di dimissioni, risoluzione consensuale e l’eventuale revoca (1), da effettuarsi esclusivamente per via telematica a cura del lavoratore, prevede:
1) il lavoratore, se non assistito da un soggetto abilitato, deve:
a. richiedere il codice PIN INPS accedendo al sito www.inps.it (sempreché non l’abbia già ottenuto in passato);
b. andare alla pagine dedicata e aprire il form on-line per l’immissione dei dati relativi alla comunicazione di dimissioni o di revoca; inviare il modello
2) il lavoratore con l’assistenza di un soggetto abilitato:
a. deve accedere al sito del Ministero del lavoro: www.lavoro.gov.it, anche in assenza del PIN INPS, con le sole credenziali di clic lavoro che i soggetti abilitati possiedono o devono richiedere al momento della comunicazione;
b. andare alla pagina dedicata e aprire il form on-line per l’immissione dei dati relativi alla comunicazione di dimissioni o di revoca; inviare il modello.
3) il modulo di dimissioni/risoluzione consensuale/revoca verrà trasmesso:
a. al datore di lavoro;
b. alla Direzione territoriale del lavoro competente.
La nuova procedura, per effetto dell’art. 26, comma 8, del decreto legislativo n. 151 del 2015, entrerà in vigore il 12 marzo 2016.
I soggetti abilitati ad assistere il lavoratore sono:
- Patronati,
- Organizzazioni sindacali,
- Enti bilaterali,
- Commissioni di certificazione (di cui art. 76 del D.L.vo n. 276/2003).
FATTISPECIE ESCLUSE DALLA NUOVA DISCIPLINA:
1) RAPPORTO DI LAVORO DOMESTICO;
2) RECESSO DURANTE IL PERIODO DI PROVA;
3) LAVORATRICI DURANTE IL PERIODO DI GRAVIDANZA E LAVORATORI/LAVORATRICI DURANTE I PRIMI TRE ANNI DI VITA DEL BAMBINO (DOVRANNO ANCORA ESSERE CONVALIDATE PRESSO LA DTL);
4) RAPPORTI DI LAVORO MARITTIMO;
5) RAPPORTO DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
(1) LA REVOCA E’ DA EFFETTUARSI ENTRO 7 GIORNI DALLA DATA DI TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DIMISSIONI