Due giorni per scoprire i prodotti di qualità della Lomellina
La due giorni di Valle Lomellina, da sabato 1 a domenica 2 giugno, ha lo scopo di presentare i prodotti tipici della Lomellina: riso, salame d’oca di Mortara, cipolla rossa di Breme, asparago di Cilavegna, zucca bertagnina di Dorno. Organizza la manifestazione l’Ecomuseo del paesaggio lomellino, associazione con sede a Ferrera Erbognone formata da 36 soci pubblici e 27 soci privati, ed ha il patrocinio la Regione Lombardia e della Provincia di Pavia.
I cuochi dei soci dell’Ecomuseo prepareranno piatti a base di questi prelibati prodotti sabato 1° giugno, alla sera, e domenica 2 giugno, a pranzo e a cena, nell’area attrezzata di via papa Giovanni XXIII. A margine ci saranno gruppi folcloristici, sbandieratori, rievocazione della monda del riso e molto altro.
I soci dell’Ecomuseo presenteranno stand promozionali.
Le due serate proporranno le musiche dell’esilarante gruppo mortarese “Terry e i Tripé” e le poesie in musica del gruppo “Tantoper” di Suardi.
Programma:
Sabato 1 giugno
Ore 21 Saluto del presidente dell’Ecomuseo, Giovanni Fassina, e del presidente della Provincia di Pavia, Daniele Bosone.
Il castello in festa a cura del Palio del Bove grasso di Cergnago, con i gruppi storici “Aurora noctis” (giocoleria, giochi di fuoco), “Il Biancofiore” (danze rinascimentali) e “L’onda sforzesca” (tamburi e giochi di bandiere)
Ore 22 Canzoni in dialetto lomellino con il gruppo Terry e i Tripé di Mortara
Domenica 2 giugno
Ore 16 Rievocazioni storiche in Lomellina, esibizioni folkloristiche a cura di “Settembre in Lomellina” e di “Sagitta Historica”
Ore 21 Poesie in musica tratte dal cd Cüntùma e cäntùma la Lumlìna con il gruppo Tantoper di Suardi
Da visitare, nei due giorni, la mostra-mercato dei soci dell’Ecomuseo.
Menu
Antipasti: Bruschette, Cotechino, Nervetti con cipolla, Salame d’la duja, Tris di zola
Primi: Risotto agli asparagi, Risotto ai funghi, Risotto con le rane, Ravioli d’oca
Secondi: Polenta e lumache, Polenta e zola, Rane fritte, Carne alla griglia e allo spiedo
Contorno: Cipolla alla bremese, Bagnetto verde
Dolci: Dolce allo zola, Sartirane
Bevande: Birra alla zucca, Vino dell’Oltrepò Pavese
Cucineranno:
• Comitato Palio dl’Urmón – Robbio
• Comitato folkloristico Tuttinsieme – Castello d’Agogna
• Consorzio di tutela del salame d’oca – Mortara
• Gruppo sportivo Valle – Valle Lomellina
• La Scottona – Mede
• Polisportiva Bremese – Breme
• Pro Loco Cergnago – Cergnago
• Pro Loco Cilavegna – Cilavegna
• Pro Loco Dorno – Dorno
Telefono per informazioni: 335.6655482
Sito internet: http://www.ecomuseopaesaggiolomellino.it