La mia poesia
L’Assessorato ai Beni e alla Attività Culturali con Teatroincontro presenta
“La mia poesia”
16 Aprile, ore 11 – Teatro Cagnoni – Vigevano
20 Aprile, ore 11 – Sala dell’Annunciata – Pavia
La rappresentazione nasce nell’ambito del laboratorio teatrale “La mia poesia” (da cui il nome dello spettacolo), voluto dalla Provincia di Pavia – Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali, svolto dai ragazzi di alcune scuole superiori di Pavia e provincia, in collaborazione con la cooperativa Teatroincontro di Vigevano.
«Il teatro è uno strumento indispensabile per la crescita di ciascuno di noi – afferma l’Assessore Milena D’Imperio – una realtà vivace della nostra provincia, alla quale si dedicano con passione molti professionisti e appassionati. Il teatro è uno strumento prezioso per la crescita dei nostri ragazzi. Per tale ragionela Provinciadi Pavia ha fortemente voluto questo progetto, coinvolgendo gli studenti di tre differenti città del territorio provinciale – Pavia, Vigevano e Mortara – con la speranza che il progetto possa effettuarsi anche nel prossimo anno scolastico con il coinvolgimento di un numero maggiore di scuole».
Il laboratorio, iniziato nel mese di febbraio, ha avuto come obiettivo la creazione di una compagnia teatrale provinciale composta da studenti delle scuole medie superiori del territorio, protagonisti dello spettacolo da loro stessi elaborato con la guida di Mimmo Sorrentino. Il tema è quello dell’adolescenza vista con gli occhi degli stessi ragazzi.
Mimmo Sorrentino ha utilizzato il metodo del poeta americano Kenneth Koch basato sulla stesura di poesie slegate da vincoli metrici e stilistici e che stimolino l’espressione dell’individuo attraverso associazioni di idee non convenzionali, per comporre dei versi aventi come oggetto la stessa esistenza dei protagonisti.
La scelta del regista, direttore della cooperativa Teatroincontro, è stata effettuata sulla base della sua lunga esperienza a contatto con i ragazzi. Egli, infatti, propone da circa vent’anni, riscuotendo grande successo, laboratori e spettacoli nelle scuole medie superiori dell’intero territorio nazionale, adottando il metodo del “teatro partecipato” e offrendo agli studenti la possibilità dello studio e dell’applicazione di tale forma teatrale, avvicinandoli all’azione teatrale e artistica, intesa non solo come espressione di sé, ma come impegno, come “luogo” della riflessione pubblica, di dibattito e di miglioramento della qualità della vita. In scena con la regia di Mimmo Sorrentino:
Giulia Alessandrello Istituto Statale “Adelaide Cairoli”
Petra Ashoury Istituto Statale “Adelaide Cairoli”
Cristina Cabrini Istituto Statale “Adelaide Cairoli”
Jampol Landolfo Istituto Statale “Adelaide Cairoli”
Adalberto Ravazzani Istituto Statale “Adelaide Cairoli”
Thomas Taragni Istituto Statale “Adelaide Cairoli”
Gabriele Chiappa Istituto Professionale di Stato “Ciro Pollini”
Zerina Koci Istituto Professionale di Stato “Ciro Pollini”
Albachiara Martinez Istituto Professionale di Stato “Ciro Pollini”
Sara Migheli Istituto Professionale di Stato “Ciro Pollini”
Arianna Paro Istituto Professionale di Stato “Ciro Pollini”
Ennio Sorrentino Liceo Ginnasio “Benedetto Cairoli”
Josué Edouebo Etchiambeni ITIS “Caramuel”
Antonino Longo ITIS “Caramuel”
Riccardo Mordenti ITIS “Caramuel”
Davide Valenti ITIS “Caramuel”