Ponte di Bressana Bottarone
Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 11:28
Interventi sul ponte sul Po di Mezzana Corti (Bressana) – Ex SS 35 dei Giovi
Il ponte sul fiume Po tra Mezzana Corti e Bressana Bottarone, lungo la ex statale 35 dei Giovi che collega Genova e la Riviera Ligure con Como e il Canton Ticino, attraversando anche Pavia e Milano, risale originariamente al 1867. L’impalcato metallico e la sede stradale furono ricostruiti nel 1947 a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. La struttura ospita anche la linea ferroviaria Milano–Genova.
Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) prevede la sostituzione dell’impalcato stradale e interventi di manutenzione e rinforzo della travata metallica, con l’obiettivo di eliminare le attuali limitazioni di velocità sulla viabilità stradale e ferroviaria. La Provincia di Pavia partecipa all’intervento per la parte di competenza relativa alla rete viaria.
I lavori si svolgeranno nel corso del 2025, con conclusione prevista entro il 2026. Una parte delle attività sarà eseguita durante interruzioni notturne della circolazione ferroviaria, mentre a partire da giugno 2025 sono programmate, in fasi progressive durante l’intero periodo estivo, interruzioni continuative della circolazione ferroviaria.
Per consentire la sostituzione dell’impalcato, sarà necessario introdurre modifiche alla viabilità stradale. È previsto l’avvio di un senso unico alternato per permettere lo svolgimento dei lavori sulla corsia adiacente, garantendo comunque il transito locale. Il senso unico alternato inizialmente interesserà l’intero viadotto, per poi essere ridotto in funzione dell’avanzamento dei lavori.
Viabilità dal 21 luglio 2025
A partire dal 21 luglio 2025, in seguito alla pianificazione definita nei tavoli di lavoro dedicati (sicurezza, emergenze, segnaletica, collegamenti operativi, gestione flussi), entreranno in vigore le seguenti modalità di transito, elaborate sulla base dell’andamento storico dei flussi e delle simulazioni prodotte da RFI e condivise con la Provincia:
Dal lunedì al venerdì:
· 06:00 – 14:00: senso unico in direzione Bressana → Pavia
· 14:00 – 21:00: senso unico in direzione Pavia → Bressana
· 21:00 – 06:00: senso unico alternato con semaforo centralizzato e presenza fissa di movieri
Sabato e domenica (fino alla ripresa dell’attività scolastica):
· 06:00 – 14:00: direzione Pavia → Bressana
· 14:00 – 21:00: direzione Bressana → Pavia
· 21:00 – 06:00: senso unico alternato regolato da semaforo e movieri
Chiusura notturna totale (21 luglio – 10 agosto)
RFI ha comunicato la necessità di una chiusura totale del ponte in entrambe le direzioni dalle ore 23:00 alle ore 05:00. Durante tale fascia oraria, il transito sarà interrotto e riprenderà alle ore 05:00.
Misure di sicurezza e gestione del traffico
Per garantire la massima sicurezza durante le fasi di cantiere, saranno attuate le seguenti restrizioni:
· Divieto di transito ai mezzi con massa superiore a 3,5 tonnellate
· Limite massimo di velocità di 30 km/h su tutto il tratto interessato
Il ponte sarà costantemente monitorato da una centrale operativa remotizzata gestita da RFI, dotata di sei varchi video e telecamere con raggio di azione di 3 km.
Ulteriori misure integrative:
· Movieri attivi h24 su entrambi i lati del ponte
· Impianti semaforici remotizzati, pannelli a messaggio variabile e segnaletica informativa permanente
· Moratoria dei cantieri non essenziali sulla viabilità alternativa fino a luglio 2026
· Servizi di pronto intervento in caso di guasti o emergenze
· Procedure per l’accesso garantito ai mezzi di emergenza, anche in senso contrario al flusso veicolare
· Collegamenti operativi tra la centrale RFI e le forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, operatori sanitari, Polizia Stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Provincia e concessionari autostradali
Cabina di regia e coordinamento
Il monitoraggio della sostenibilità dei flussi sarà seguito da una Cabina di regia composta da Prefettura, Provincia di Pavia, RFI, sindaci e altri soggetti tecnici e operativi. La Cabina avrà funzione di aggiornamento costante delle modalità di gestione della viabilità.
Impatti sulla rete ferroviaria
Dal 1° giugno è in corso il traffico ferroviario su binario unico con interruzioni notturne. A partire dal 21 luglio e fino al 29 agosto, è prevista l’interruzione totale della circolazione ferroviaria. Sarà attivato un potenziamento del trasporto pubblico locale su gomma, con orari disponibili sui siti dei gestori.
Comitato operativo per la viabilità
A partire dall’11 luglio 2025 e fino al 14 settembre 2025, il Prefetto di Pavia ha disposto l’attivazione del Comitato Operativo per la Viabilità. Il Comitato, a composizione dinamica, avrà il compito di prevenire e gestire tempestivamente eventuali criticità legate all’aumento del traffico, in particolare nei fine settimana e in concomitanza con le partenze estive.
Comunicazioni da Trenitalia - Trenord
Comunicazioni da Autoguidovie
Comunicazioni da ANAS